Iscriversi a un corso di pilates può essere una buona idea
per un runner?
Certo, a patto però che sia un corso di pilates vero e non
di quelli “farlocchi”, come ahimè ultimamente vedo in alcune palestre.
E ancor meglio se fatto con le macchine pilates originali!
Con questo vorrei aprire una piccola polemica: il pilates è ormai diventato una
moda a livello mondiale e i corsi nascono come funghi; molti centri e molte
palestre, per ovvi motivi di marketing, definiscono di pilates anche i corsi di
ginnastica generale che di quella metodica hanno davvero poco.
Il vero pilates è quello fatto con le macchine ideate da
Joseph Pilates nel secolo scorso, dotate di molle e tiranti che permettono di
eseguire movimenti di bonificazione con la massima ampiezza.
La caratteristica del pilates è che si concentra
fondamentalmente sulla parte centrale del corpo. In pratica sono due gli
elementi essenziali nell’esecuzione degli esercizi: la respirazione e il
controllo della postura.
Gli esercizi di pilates consentono di allenare la
flessibilità, la forza muscolare, l’equilibrio e, appunto, la corretta postura.
Per questo motivo può
risultare molto utile ai corridori
Intervista all’istruttore Pilates
Qual è il tuo background
e stile di insegnamento?
Ho insegnato per 20 anni
Pilates a tutti i livelli dal mat di base fino a curare infortuni agli atleti, adolescenti, madri,
celebrità e altri insegnanti di Pilates. Sono un' insegnante certificata Pilates Trainer, Personal Trainer e Master Reiki , quindi ho sia un approccio di allenamento
molto occidentale, nonché un approccio più orientale di guarigione energetica.
Credo che la forma fisica dovrebbe aiutarci nella nostra vita quotidiana in
modo che possiamo fare quello che ci piace senza preoccuparsi del dolore o
delle lesioni. Al momento insegno Pilates & Fitness nei Caraibi, presso
l'esclusivo COMO Shambhala Spa a Parrot Cay , dove
"Strength Without Struggle" è il mio mantra!
Puoi fornirci una breve
descrizione di come e perché il Pilates può aiutare i corridori?
La corsa è un'attività
ad alto impatto che pone l'accento sulla parte inferiore della schiena e sulle
articolazioni inferiori. Qualsiasi squilibrio nell'uso muscolare delle gambe e
delle anche può causare dolore e lesioni a un corridore, in particolare del
ginocchio e dell'anca. I corridori tendono ad avere muscoli del polpaccio,
quadricipiti e flessori dell'anca molto forti. Il Pilates aiuta a rafforzare i
muscoli posteriori della coscia, l’interno cosce, e i glutei per togliere
pressione alla parte anteriore e laterale della gamba, conducendo ad un
migliore allineamento e meno possibilità di lesioni
Sapendo che è
fondamentale avere il Core, la schiena, i fianchi, ed i muscoli pelvici forti,
quali sono i migliori esercizi Pilates che i corridori possono fare per
rafforzare questi muscoli?
Bridging è grande, soprattutto se hai la certezza di tenere il ginocchio in
linea con l'anca e la caviglia durante l'esercizio. Utilizzando una piccola
palla tra le ginocchia si può contribuire a mantenere le cosce attive.
Swimming rafforza gli estensori della schiena, i fianchi / glutei, i polpacci e
gli addominali. Si tratta di un esercizio incredibile!
Side kicks è un esercizio molto difficile. Detto questo, si ottiene una gamma
completa di flessione dell'anca e l'estensione che lo rende utile per
l'esecuzione.
full Roll-up , è un esercizio di flessione, serve per allungare la colonna
vertebrale mentre si lavora in modo sequenziale attraverso gli addominali.
E' un esercizio perfetto per gli addominali.
C'è un esercizio Pilates
che funziona per la maggior parte dei muscoli sopra menzionati, se non tutti?
La cosa grandiosa degli
esercizi di Pilates è che lavorano tutti i muscoli contemporaneamente. Di
quelli che ho citato, lo Swimming è probabilmente il più utile per i corridori, soprattutto perché è in
estensione del tronco.
Quante volte si
suggerisce a un corridore di fare Pilates, combinato al proprio allenamento?
Due o tre volte a
settimana per 30-60 minuti sarebbe ottimo, ma anche una volta a settimana
funziona.
C'è qualcuno, o più, esercizi
pilates che potrebbero essere uno stiramento ideale per un corridore piuttosto
che un movimento di forza?
Realisticamente la
maggior parte degli esercizi di Pilates coinvolgono sia l'allungamento che la
forza. Se i vostri muscoli posteriori della coscia non sono forti come i
quadricipiti, quindi qualsiasi esercizio intensive al bicipite femorale
dovrebbe essere anche un allungamento del quadricipide e viceversa. In generale
penso che i corridori tendono a concentrarsi troppo sullo stretching dei loro
muscoli posteriori della coscia e non abbastanza sullo stretching dei quadricipidi,
dei flessori dell'anca e IT Bands. Il roller , se pur doloroso, a volte, è un
ottimo modo per liberare queste aree.
Il Pilates deve essere
fatto prima o dopo una corsa?
L’ideale sarebbe fare
Pilates dopo la corsa in modo che i muscoli sono caldi È possibile utilizzare
il roller sia prima che dopo.
Quali altri esercizi Pilates si consigliano ai corridori?
The
100 e la Serie addominali (single
leg stretch, double leg stretch, scissor, double leg lower/lift, e criss-cross)
per la respirazione e la forza addominale.
Fonti:
healthandrunning.com