LE NUOVE TENDENZE DEL PILATES
La disciplina sportiva più trendy degli ultimi anni si evolve e contamina ballo, nuoto e yoga. Ecco nuove versioni di cui sentirete parlare.
Contaminazione è la parola d’ordine in fatto di fitness. Aqualates, spinlates, gyro-lates, cardiolates, tenlates, tangolates sono il nuovo credo di chi è deciso a sfoggiare un fisico da spiaggia. Minimo comune denominatore? Il Pilates, disciplina che in forma assoluta ha dominato il nuovo millennio e che ora si sta declinando in varie forme “ibridate” che risvegliano l’entusiasmo delle star, da Madonna a Claudia Schiffer, da Hillary Duff a Robert Downey Jr.
Ma in che cosa consistono questi “cocktail sportivi”? E, soprattutto, sono davvero efficaci?
Sono tutte proposte che possono avvicinare al Pilates partendo da elementi più familiari: ognuno può scegliere la variante che preferisce, chi è appassionato di acqua sarà portato a seguire “Acqualates” , chi è fanatico dell’allenamento cardio seguirà il “Cardiolates”.
Quello che conta è che siano rispettati i principi base del metodo: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità, precisione e respirazione.
1) ACQUALATES
Cos'è?
Unisce il movimento in acqua al Pilates. Per chi ha già studiato la tecnica Pilates in studio i vantaggi sono:
-
mettersi alla prova in una situazione di equilibrio e percezione della
postura differente, applicando le conoscenze dei movimenti studiati
-
avere l’opportunità di gustare una lezione in acqua (con tutti i
benefici drenanti che il movimento contro la resistenza dell’acqua ci
dà) che abbia un ritmo e uno stile della lezione Pilates
- rinfrescarsi e stare all’aria aperta
- per i nuovi allievi venire a
contatto con i principi della tecnica che durante la lezione di
acqualates vengono rispettati e venire a conoscenza dei benefici
sull’armonia del corpo e della postura per poi intraprendere un percorso
in studio in autunno
A chi è consigliato?
A tutti coloro che amano
lavorare con i muscoli in profondità unendo ai benefici sulla postura un
lavoro più dinamico e drenente. Agli allievi invernali del pilates che
desiderano integrare le loro lezioni con una lezione piacevole, fresca e
che rispetti i principi che JH Pilates ci ha insegnato.
2) YOGILATES
Cos’è?
Lo
yoga insieme al pilates garantisce un allenamento completo che mira a
tonificare e rafforzare il corpo rilassando allo stesso tempo la mente.
Le posizioni yoga si basano su allineamenti precisi, sulla flessibilità,
sulla concentrazione tramite un ascolto costante e profondo del respiro
che guida ogni movimento; la tecnica Pilates integra lo yoga
rafforzando gli addominali e i muscoli posturali e migliorando la
coordinazione di tutto il corpo.
A chi è consigliato?
La
tecnica Yogilates (ideata da Jonathan Urla) è indicata a chiunque
desideri un allenamento dinamico, profondo ed efficace, ma non
stressante, per acquisire una consapevolezza più autentica del proprio
corpo, evitando quindi di farsi male e di sovraccaricarlo; ideale per
ballerini ed atleti, per scaricare tensioni psico-fisiche, per mantenere
articolazioni e schiena flessuose e forti allo stesso tempo,
ribilanciando un allenamento fisico spesso troppo intenso ed estremo, e
per recuperare nuove energie.
3) TANGOLATES
Cos’è?
È
un metodo creato da Tamara Di Tella a Buenos Aires (2004) da una
fusione di Pilates e Tango. Nasce in un ospedale di Buenos Aires
lavorando con pazienti con disfunzioni neuromotorie. I pazienti avevano
bisogno dell’aiuto dell’istruttore per eseguire gli esercizi. Così
nacque la coppia “paziente-istruttore” che insieme alla musicoterapia
con la musica del tango diede luogo al TANGOLATES. Tamara Di Tella
basandosi sui principi del Pilates (controllo, equilibrio,
concentrazione, coordinazione, postura e respirazione) ha riformulato un
suo metodo che include le routine di Pilates fatte in coppia (Reformer,
MAT) e la componente aerobica con l’aiuto dell’attrezzo DI TELLA,
ideale per lezioni a coppia DUETTO dove si mantiene la frontalità del
tango senza toccarsi. Si eseguono esercizi in verticale, coreografie con
passi, movimenti aerobici a ritmo di tango.
A chi è consigliato?
Va
bene per tutte le età dai 15 ai 75 anni. Si lavora sul rinforzo
addominale, forza e tonicità muscolare in generale. Infine migliora la
postura e dà l’impostazione per l’apprendimento del tango: lavorando
sulla dissociazione tra busto e bacino pur mantenendo la frontalità del
compagno/a.
4) CARDIOLATES
Cos’è?
Il
CARDIOLATES® combina i principi di allineamento del Pilates con i
benefici cardiovascolari e fisiologici del Rebound (tappeto elastico).
Poiché per il Rebound si utilizza una superficie instabile il
CARDIOLATES® richiede il controllo della stabilità dinamica. In questo
modo si rinforza naturalmente il "core" e si allena il sistema nervoso e
i muscoli posturali a sostenere il corpo in posizione eretta.
A chi è consigliato?
A
chi vuole aumentare agilità, coordinazione, equilibrio e
propriocezione, inoltre rinforza il sistema immunitario, aumenta la
densità ossea (cioè previene l'osteoporosi) migliora la circolazione e
brucia il 40-50% di calorie in più della corsa.
5) ZERO PILATES
Cos’è? Per praticarlo occorrono un Board, ovvero una pedana oscillante che permette l’esecuzione di una grande varietà di esercizi pensati per imparare a percepire meglio il proprio corpo, trovarne il punto di equilibrio, avere fluidità nei movimenti, e unoZero, ovvero una pedana tonda utilizzabile su entrambi le superfici, con cui eseguire contemporaneamente un lavoro cardio e di coordinazione.
A chi è consigliato? È l'ideale se siete alla ricerca di un programma di allenamento che combini postura, flessibilità, forza fisica e concentrazione.
6) ANTIGRAVITY YOGA
Cos’è? Sospese in un’amaca di stoffa che si fa carico del peso del corpo, si assumono tutte le posizioni dello Yoga, anche le più complicate, che sarebbe pressoché impossibile eseguire a terra.
A chi è consigliato? A chi vuole allenarsi senza sottoporre il fisico a sforzi eccessivi e senza esporsi al rischio di traumi.
Fonti: d.repubblica.it; leiweb.it